Urgenze

Telefonando al numero 392 901 48 73 la segreteria si occuperà di inserirvi con codice di urgenza, nei tempi e negli spazi predisposti dandovi la dovuta priorità.
Nei casi di traumi dento-facciali, per i quali sia coinvolta una compagnia assicurativa o un Fondo di Assistenza il centro odontoiatrico fornirà un servizio di avvio pratiche finalizzato alla richiesta di rimborso del danno. Allo scopo viene fornita una documentazione clinica completa: referti fotografici, radiologici e relazione medico specialistica dettagliata Il Pronto Soccorso Odontoiatrico è a disposizione durante l’orario di apertura con un medico odontoiatra ed un odontotecnico in grado di affrontare qualsiasi tipo di emergenza: frattura dentale, pulpite dolorosa, ascesso dentale o parodontale, rottura e distacco di protesi dentali, traumi.
L’ORARIO DEL SERVIZIO E DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 08.30 ALLE 19.30
In caso dei perdita di un dente (Avulsione traumatica) in seguito ad un trauma ciò può avvenire, per esempio, durante gli sport di contatto o al coinvolgimento in incidenti stradali.
Per non incorrere in gravi errori di valutazione, cercheremo di rispondere a dei semplici quesiti importanti per affrontare nel miglior modo possibile i primi difficili momenti dopo il trauma.
Hai ancora il dente integro?
Il dente integro deve essere riposizionato nell’alveolo al più presto possibile, l’ideale sarebbe entro un’ora dal trauma.
Si deve sciacquare il dente sotto l’acqua corrente, riposizionarlo nell’alveolo ed accertarsi di aver fatto il vaccino dell’antitetanica. Se non si riesce a riposizionare il dente, si consiglia di mantenere idratato l’elemento in soluzione fisiologica, saliva o latte.
In ogni caso, recarsi al più presto dal dentista di fiducia.
Il dente da latte non deve essere riposizionato in bocca per evitare traumi ai denti permanenti. Il tuo dentista esaminerà attentamente i tessuti molli e la mobilità degli elementi traumatizzati per verificare l’eventuale presenza di frammenti di dente nella gengiva.
Se il dente è stato reimpiantato con successo, potrebbero non essere necessari ulteriori trattamenti, ma soltanto controlli periodici per poter valutare la vitalità dell’elemento stesso.
Per contrastare la mobilità del dente e favorire la stabilizzazione nella posizione corretta, si blocca l’elemento reimpiantato con della resina ai denti vicini per un periodo stabilito dal tuo
dentista.
Se il dente è andato perso o se il reimpianto non ha avuto successo, può essere sostituito temporaneamente con un dispositivo protesico provvisorio. In seguito, a maturità scheletrica raggiunta sarà possibile programmare la realizzazione di un manufatto protesico ad ancoraggio dentale o implantare.
Puoi indossare un paradenti, cioè una mascherina realizzata dal dentista, che protegge i denti in caso di traumi alla bocca.
I paradenti possono essere trasparenti o colorati. Ad esempio, si possono utilizzare i colori della squadra preferita dal ragazzo, per incentivarne l’utilizzo.
Se hai l’urgenza di reperire un farmaco scopri subito le farmacie aperte a Lucca e nei comuni limitrofi.
L’utilizzo di farmaci deve sempre ed esclusivamente essere indicato da un consulto medico ed il loro corretto utilizzo è importante che sia seguito in base alle indicazioni del tuo medico curante. Questo prontuario farmaceutico può essere un buon aiuto qualora aveste dei piccoli dubbi da colmare sull’utilizzo degli stessi.